Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Come valutare la catena di fornitura attraverso la piramide dei fornitori

Come valutare la catena di fornitura attraverso la piramide dei fornitori

La piramide dei fornitori è uno strumento dinamico di valutazione che viene utilizzato principalmente per rappresentare la gerarchia della propria catena di fornitura attraverso elementi quali:

  • competenza tecnologica
  • qualità del prodotto
  • potenza imprenditoriale
  • rapporto prezzo/prestazioni
  • struttura produttiva
  • tempi di reazione sulle consegne

Venne introdotto per la prima volta da Robert Bosch per dare una visione di prospettiva alla catena di approvvigionamento, in modo che tutti i produttori avessero come principale obbiettivo quello di tendere alla fornitura preferenziale.

Cerchiamo quindi di approfondire questa tematica.

Non perdiamo altro tempo, iniziamo!

Piramide dei fornitori: come viene strutturata?

Figura 1 - Struttura e livelli della piramide dei fornitori
Fig. 1 – Struttura e livelli della piramide dei fornitori

Attraverso questo strumento di razionalizzazione possiamo prevedere tre principali categorie di fornitura, denominate livelli.

Il livello Principali corrisponde alla punta della piramide.
Al suo interno vengono identificati tutti i fornitori che hanno raggiunto o stanno per raggiungere il rango di fornitori preferenziali, per uno o più dei meriti che abbiamo identificato all’inizio.
Questi fornitori costituiscono una “certezza” per il buyer che dovrà esclusivamente monitorali per evitare pericolose derive dovute anche alla sicurezza del rango raggiunto.

Ma cosa si intende per preferenziali? I fornitori preferenziali (P) devono essere predisposti al miglioramento continuo e devono essere proattivi rispetto alle richieste del buyer e del mercato. Completano il profilo alti livelli qualitativi e di servizio in base ai KPI impostati dall’azienda.

Il livello Emergenti corrisponde alla parte centrale della piramide.
Al suo interno si trovano tutti quei fornitori che devono essere strettamente monitorati.
Siamo infatti in un livello di passaggio che deve aiutare il buyer a comprendere se i fornitori analizzati sono corretti per la propria catena di fornitura.

In quest’area della piramide i fornitori vengono suddivisi in:

T – tecnologici: hanno delle tecnologie esclusive di settore
E – essenziali: risultano fondamentali nel ciclo produttivo
N – nuovi: arrivati per ultimi
A – acquisiti: non selezionati ma ereditati per i più svariati motivi

Il livello Critici corrisponde alla base della piramide.
In questo livello possiamo trovare tutti quei fornitori che potenzialmente si dovrebbero portare ad eliminazione dal parco fornitori, al netto di eventuali implementazioni ed azioni correttive.

In quest’area della piramide i fornitori vengono suddivisi in:

X – da eliminare: hanno gravi criticità senza un’adeguata struttura
D – determinati dal cliente: imposti dal cliente finale
W – senza business: muovono piccoli volumi, sia in termini economici che di quantità

Piramide dei fornitori: qual è lo scopo?

Lo scopo principale della piramide è quello di avere uno strumento di schedulazione e classificazione dei fornitori, che permetta di agevolare eventuali future strategie di acquisto.

Inoltre, la piramide è uno strumento dinamico e biunivoco che, attraverso il monitoraggio dei kpi e dei piani strategici di miglioramento, permette di far avanzare o retrocedere i fornitori in modo da tenere sempre elevato il livello di soddisfazione aziendale.

Molto bene, speriamo con queste breve approfondimento di aver accesso il tuo interesse in merito a questo ulteriore strumento indispensabile nell’analisi della spesa.

Facci sapere nei commenti se già lo utilizzi nelle tue analisi o se desideri approfondire l’argomento!

Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire la line dell’acquisto efficace,
segui Buyer’s Line!
A presto

Fonti:

– SIEVO: https://sievo.com/blog/supplier-segmentation-101-strategic-suppliers-and-future-success

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *