Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Chat GPT e Bard: come le A.I. possono aiutarti nel Procurement

Chat GPT e Bard: come le A.I. possono aiutarti nel Procurement

Il procurement e la supply chain sono in costante evoluzione.

Automatizzare le attività, raccogliere i dati e ottimizzare i processi sono scelte indispensabili nella trasformazione da ufficio di approvvigionamento a centro nevralgico di profitto.

Queste mansioni possono essere supportate da costanti innovazioni, che hanno iniziato a muovere i primi passi all’interno della supply chain, e che possiamo identificare con i due modelli più famosi al grande pubblico: Chat GPT e Bard.

Proviamo quindi a comprendere come questi strumenti di intelligenza artificiale stanno iniziando ad influenzare pesantemente il tuo mondo.

Non perdiamo altro tempo, iniziamo!

Chat GPT e Bard: cosa sono?

Cercando di stare alla larga dai vari tecnicismi, potremmo semplicemente dire che rappresentano un tipo di algoritmo di apprendimento automatico e che appartengono rispettivamente al mondo di Microsoft e di Alphabet.

Grazie alla semplice interazione digitale, scritta o orale, questi programmi sono in grado di rispondere alla più disparate domande riguardanti qualsiasi sfera lavorativa e non.

Il plus di questi algoritmi, e delle I.A. in generale, è la loro capacità di apprendimento e di evoluzione.

Per questo motivo utilizzando programmi quali Chat GPT e Bard con una certa costanza su uno specifico argomento, come il Procurement e la Supply Chain, potrai ottenere informazioni sempre più precise ed accurate.

Chat GPT e Bard: scenari di utilizzo nel Procurement

Figura 1 - Gli scenari di utilizzo di intelligenze artificiali nel Procurement
Fig. 1 – Gli scenari di utilizzo di intelligenze artificiali nel Procurement

Ora che abbiamo capito come interagire con questi strumenti eccoti alcuni scenari di applicazione, che potranno aiutarti nelle tue analisi ed attività quotidiane.

Eccoti tre esempi:

1- I contratti :
Non tutte le aziende sono in grado di strutturare un’area legale dedicata all’interno della propria azienda. Questo significa, in molti casi, il supporto di un rappresentante esterno.
Questi strumenti, però, possono aiutare a creare, in maniera sicuramente preliminare, delle proposte contrattuali.

2- Le analisi di Mercato:
valutando la vastità di informazioni presenti sul mercato, Chat GPT e Bard possono essere un buon alleato nella ricerca iniziale di informazioni (da elaborare)
inerenti le materie prime e i componenti appartenenti alla tua classe merceologica, e non solo.

3- L’analisi della spesa:
analizzare e studiare i dati, creando un’analisi della spesa, risulta essere una strategia vincente!
I benefici in termini di efficienza e saving sono elevatissimi ma, in alcuni casi, la mole dei dati da analizzare può scoreggiare anche il buyer più efficiente.
Avere un programma in grado di analizzare questa mole di informazioni, utilizzandola a nostro vantaggio può rilevarsi una carta vincente!

Chiaramente questi sono solo tre esempi, che abbiamo utilizzato per suscitare il tuo interesse sull’argomento, ma le applicazioni di questi strumenti sono praticamente illimitate.

Se l’argomento ti interessa e vuoi approfondirlo noi di Buyer’s Line abbiamo deciso di consigliarti questi libri, che puoi trovare anche nella nostra sezione dedicata:

– CHATGPT FOR DUMMIES 
– INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Chat GPT e Bard: Conclusioni

L’argomento delle intelligenze artificiali è sicuramente spinoso e non pretendiamo di svelarti la verità in poche righe.

Secondo noi vale la pena approfondire la conoscenza di una tecnologia che sta avanzando all’interno di quasi tutti i settori di mercato e che, in accoppiata con l’esperienza del settore, può apportare notevoli vantaggi.

Molto bene e anche per questo articolo siamo arrivati alla conclusione.

Facci sapere nei commenti se ti è capitato di acquistare questa tipologia di prodotti e qual è il tuo approccio in merito.

Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire la line dell’acquisto efficace,
segui Buyer’s Line!
A presto

Fonti:

– SCMDOJO: https://www.scmdojo.com/chatgpt-supply-chain/
– GEP: https://www.gep.com/blog/technology/chatgpt-for-procurement-use-cases
– INDUSPROTECH: https://www.indusprotech.com/6-ways-in-which-chatgpt-can-assist-businesses-in-procurement-process
– TYASUITE: https://www.tyasuite.com/blog/post/chatgpt-in-procurement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *