Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Fare forecast nel Procurement

Fare forecast nel Procurement

Fare forecast rappresenta una delle attività maggiormente rilevanti all’interno del Procurement.

Avere una conoscenza approfondita, nella corretta previsione di prodotti e servizi, può rivelarsi un punto di svolta, essendo un fattore distintivo e determinante nella crescita dell’ufficio acquisti come centro di profitto.

Proprio per questo motivo, anche se in un precedente articolo abbiamo già presentato questa tematica, oggi abbiamo deciso di offrirti degli ulteriori approfondimenti su alcuni aspetti che riteniamo fondamentali.

Ma quali sono? Se sei interessato continua la lettura!

Fare forecast: definizione e metodi

Avere una visione dettagliata di possibili futuri scenari significa fare forecast.

Vengono infatti elaborate analisi future riguardanti:

  • vendite
  • produzione
  • costi
  • approvvigionamento
  • fabbisogno finanziario

Nel caso specifico, il Procurement, avvalendosi dei dati commerciali di vendita e di produzione interna, dovrà prevedere l’andamento degli acquisti per l’anno futuro, supportato dai costi:

  • attuali e previsionali delle materie prime
  • orari e commerciali del proprio parco fornitori.

Le metodologie che possono essere utilizzate per fare forecast sono molteplici, ma si suddividono essenzialmente in due grandi categorie:

a) Metodi qualitativi

Queste analisi si basano principalmente su sensazioni e giudizi personali che non sono supportati da dati specifici ma possono, in alcuni casi, essere altrettanto autorevoli.

b) Metodi quantitativi

Queste analisi si basano invece interamente su modelli matematici.
Infatti, attraverso i dati raccolti dalle attività di reportistica (vai alla nostra sezione Tutorial di YouTube per capire di cosa stiamo parlando) vengono elaborate serie matematiche e modelli associativi.

Non conosci questi metodi? Ti portiamo allora alcuni gli esempi, ma prima di continuare…

Qualsiasi sia il tuo approccio nella creazione di un forecast, come anticipato inizialmente, avrai bisogno di essere supportato da analisi e dati concreti appartenenti al mondo delle materie prime del tuo mercato di riferimento!

Per aiutarti in questa attività, Buyer’s Line vuole quindi presentarti il tuo migliore alleato per la creazione di un forecast!

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

Commodity Evolution (www.buyersline.it/commodityevolution_provagratuita) potrà supportati in questa ulteriore sfida trasformando il tuo ufficio acquisti in un centro nevralgico di profitto.

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

Grazie a questa innovativa piattaforma di analisi e reportistica, potrai rimanere sempre aggiornato sui dati che riguardando il mondo delle materie prime e non solo.

Entrando infatti all’interno dell’area personale

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

potrai navigare una moderna interfaccia grafica con la possibilità di analizzare dati e grafici riguardanti:

  • metalli ferrosi e non ferrosi
  • materiali plastici
  • noli marittimi
  • dati sugli energetici
  • valute

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution


Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

Ma Commodity Evolution (www.buyersline.it/commodityevolution_provagratuita) non si ferma qui!

Sapendo quanto possa essere difficile, per un buyer, trovare esattamente i prodotti di cui ha bisogno, ha inserito delle ulteriori sezioni:

– l’area per calcolare i prezzi di prodotti specifici, come ad esempio semilavorati siderurgici dedicati 

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

– l’area per avere dei grafici di confronto su prodotti, ad esempio, interconnessi tra loro

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

Nonostante questo sia già tantissimo, la piattaforma è molto di più!

Se sei interessato all’argomento approfitta di Buyer’s Line: grazie al codice “BUYERS_2023” avrai diritto ad un periodo di prova di ben due settimane e inoltre avrai anche diritto ad un sconto del 10% sul costo dell’abbonamento!

Vai su www.buyersline.it/commodityevolution_provagratuita e inserisci il codice sconto per attivare la prova gratuita!

Niente male vero, soprattutto per un buyer!

Questo ti permetterà di prendere subito confidenza con la piattaforma senza spendere neanche un centesimo per due settimane!

Ringraziamo gli amici di Commodity Evolution (www.buyersline.it/commodityevolution_provagratuita) e riprendiamo il nostro articolo

Fare forecast: esempi di modelli

Eccoti, quindi, i principali esempi di ciascuna delle metodologie che ti abbiamo precedentemente riportato.

a) Metodi qualitativi

  • Metodo Delphi: si avvale del resoconto di un brainstorming di un gruppo di esperti. Il risultato finale è utilizzato come linea guida per le future analisi
  • Sondaggio di mercato: si inviano questionari a clienti e fornitori su argomenti specifici in modo da analizzare i dati dall’esterno
  • Opinione esecutiva: è una sorta di “metodo Delphi differente” in quanto la decisione finale viene presa dai dirigenti che possono essere più o meno competenti
  • Composizione commerciale: le vendite vengono definite dal reparto commerciale.

b) Metodi quantitativi

  • Linea retta: si utilizzano dati e tendenze storiche per prevedere la crescita futura. Il tasso di crescita è costante ed il livello di matematica richiesto è minimo
  • Media mobile: è una tecnica di livellamento che esamina il modello sottostante di un insieme di dati per stabilire una stima dei valori futuri. I tipi più comuni sono le medie mobili a 3 e 5 mesi. Si basano su previsione ripetute ed il livello di matematica richiesto è minimo
  • Regressione lineare: è uno strumento ampiamente utilizzato per analizzare la relazione tra variabili a fini di previsione. È richiesta una conoscenza di statistica. A seconda delle tipologie di variabili possiamo avere una regressione lineare semplice ed una multipla.

Facci sapere nei commenti se ti è piaciuto il nostro tutorial sulla regressione lineare semplice!

Fare forecast: conclusioni

Oltre alla metodologia è infine importante considerare un altro fattore: l’andamento della produzione economica all’interno del proprio mercato di riferimento.

Per fare ciò è importante rimanere aggiornati su determinati eventi geo-politici ed economici che possono interessare, ad esempio, i paesi di produzione di determinati componenti o di estrazione di specifiche materie prime. Riuscendo a prevedere con un minimo di attendibilità questi avvenimenti sarà possibile dare una giusta interpretazione e mediazione alle proprie analisi.

Anche in questo caso Commodity Evolution (www.buyersline.it/commodityevolution_provagratuita) ti può aiutare!

All’interno della piattaforma è infatti presente una sezione dedicata alla news sui metalli industriali e sui principali fattori economici

Commodity Evolution

Licenza per immagine ad uso editoriale concessa da commodity Evolution

E allora non perdere l’occasione di utilizzare il codice sconto “BUYERS_2023” per avere:

  • un periodo di prova di ben due settimane!
  • uno sconto del 10% sul costo dell’abbonamento!

Molto bene e anche per questo articolo siamo arrivati alla conclusione.

Speriamo di aver suscitato il tuo interesse in merito a questo argomento e di averti dato i giusti spunti di riflessione per procedere con le tue analisi!

Facci sapere nei commenti cosa ne pensi e se hai qualche suggerimento in merito a questo argomento.

Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire la line dell’acquisto efficace,
segui Buyer’s Line!

A presto

Fonti:

– OBOLOO: https://oboloo.com/blog/what-are-the-different-types-of-forecasting-methods-in-procurement/#:~:text=Procurement%20forecasting%20is%20the%20process,%2C%20and%20time%2Dseries%20analysis.
– CFI: https://corporatefinanceinstitute.com/resources/financial-modeling/forecasting-methods/
– WALLSTREET: https://www.wallstreetmojo.com/forecasting-methods/https://www.infosysbpm.com/blogs/sourcing-procurement/category-management-in-procurement-benefits.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *