Nell’ambito del procurement una delle principali mission che viene richiesta, dai propri stakeholder, consiste nella riduzione dei costi.
Se negli anni passati questo rappresentava il principale driver di riferimento, col tempo si è giunti a comprendere sempre di più l’importanza dell’aspetto qualitativo dei componenti, utilizzando le opportune analisi di valutazione, come ad esempio la TCO, per dare il corretto valore alle varie simulazioni di saving che venivano richieste.
È proprio seguendo questa scia che ha preso sempre più piede la VAVE. Questo acronimo deriva dall’unione delle iniziali delle parole inglesi:
- Value Analysis – analisi del valore
- Value Engineering – ingegneria del valore
Questa tipologia di analisi nasce all’inizio degli anni 60 grazie all’intuizione dell’ingegnere Lawrence D. Miles e si è poi sviluppata nel corso degli anni successivi fino ad arrivare ai giorni nostri.
Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come può essere di aiuto ad un buyer.
Non perdiamo altro tempo, iniziamo!
Analisi del valore (VA) e Ingegneria del valore (VE): cosa sono?

Queste due analisi rappresentano due momenti ben distinti all’interno delle fasi aziendali, ed è fondamentale conoscerle e distinguerle:
a) l’ingegneria del valore (VE) si occupa di nuovi prodotti
Questa valutazione si applica durante lo studio di nuovi prodotti e quindi nelle fasi prototipali di un progetto.
Qui si hanno le maggiori sinergie tra l’ufficio tecnico, l’ingegnerizzazione e il Procurement,
portando ad una riduzione dei costi superiore al 50% rispetto alla mera fase commerciale attuabile a produzione avviata.
L’incontro tra le diverse funzioni porta ad ottimizzare, ad esempio:
- settaggi
- materiali
- lavorazioni
- design
senza intaccare la bontà del prodotto ed è per questo motivo che viene apprezzata a tutti i livelli aziendali.
b) l’analisi del valore (VA) riguarda i prodotti esistenti
In questo caso si ripetono le stesse tematiche riguardanti la precedente valutazione, ma essendo prodotti legati a produzioni esistenti i vincoli saranno maggiori, onde evitare il rischio di blocchi produttivi e connessi.
Molto spesso questa tipologia di verifica viene associata ad un’analisi funzionale.
Analisi del valore (VA) e Ingegneria del valore (VE): come sono strutturate?

I passaggi che caratterizzano queste due tipologie di analisi sono estremamente semplici nella schematizzazione ma estremamente dettagliati nella formalizzazione.
Ti riportiamo di seguito i passaggi fondamentali:
- ricerca – si definisce il prodotto e si esaminano tutti i sui componenti
- studio – si analizza la funzionalità del prodotto e dei suoi componenti. In questa fase vengono implementate tecniche di classificazione ( analisi ABC, analisi dei costi, analisi della matrice di Pugh)
- innovazione – si propongono soluzioni alternative
- valutazione – si valutano tutte le soluzioni proposte supportati dalle analisi di costi e funzionalità
- scelta – si identificano le migliori soluzioni
- implementazione – si sviluppa un piano di attuazione della soluzione supportati da un diagramma di Gantt che identifichi le varie fasi
- revisione – Può sembrare banale, ma a volte le soluzioni possono rivelarsi fallace. Proprio per questo motivo l’avanzamento dell’analisi deve essere dinamico e pronto a recepire eventuali stravolgimenti in corso d’opera!
Questi sono i passaggi fondamentali per ridurre i costi, migliorando anche e soprattutto la qualità del prodotto.
Analisi del valore (VA) e Ingegneria del valore (VE): qual è l’apporto del Procurement?
A guidare questa tipologia di analisi a seconda della tipologia e del progetto possiamo trovare figure quali:
- technical leader
- project manager
- industrialization manager
Il ruolo del buyer, in questi casi, è fondamentale e di supporto alle richieste di queste figure.
Il buyer, definito project buyer, deve essere in grado di conoscere il prodotto e le sue componenti e di interfacciarsi con i fornitori e l’area tecnica in modo da ottenere ed ottimizzare le soluzioni.
Tra le varie ricerche che possono essere effettuate dal buyer riportiamo:
- la scelta dei materiali – il costo, la reperibilità, la lavorabilità di un materiale possono incidere in maniera sostanziale sul costo di un prodotto. Conoscere e proporre materiali alternativi che non compromettano la bontà di un pezzo può risultare estremamente conveniente.
- il design del prodotto – riuscire a proporre soluzione tecniche alternative può modificare il ciclo di produzione di un pezzo, riducendone il tempo macchina.
Se, ad esempio, proviamo ad analizzare un pezzo di lavorazione a CNC, potremmo suggerire:
di arrotondare gli angoli, di evitare scanalature profonde, di verificare attentamente le tolleranze più strette, di utilizzare fori standard, ecc.. - l’analisi dei pre-montaggi e montaggi – da verificare con i fornitori in modo da agevolare l’assemblaggio interno all’azienda.
Chiaramente questi sono solo alcuni esempi di come un buyer può essere di fondamentale supporto in questa tipologia di analisi.
Se l’argomento ti appassiona e vuoi saperne di più noi abbiamo pensato di suggerirti una serie di libri dedicati all’argomento:
1- Value Analysis and Engineering Reengineered: The Blueprint for Achieving Operational Excellence and Developing Problem Solvers and Innovators
2- Value Analysis and Value Engineering
3- Value Analysis A Complete Guide – 2019 Edition
4- Value Engineering: Practical Applications…for Design, Construction, Maintenance and Operations: Practical Applications…for Design, Construction, Maintenance & Operations
Molto bene e anche per questo articolo siamo arrivati alla conclusione.
Speriamo di aver suscitato la tua curiosità su questo argomento e sul mondo del Procurement.
Facci sapere nei commenti cosa ne pensi e se hai qualche suggerimento in merito a questo argomento.
Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire la line dell’acquisto efficace,
segui Buyer’s Line!
A presto
Fonti:
– BRUSCHI: https://www.bruschitech.it/vave-analisi-del-valore/
– ADVICE: http://www.advice-manufacturing.com/Value-Analysis.html
– TITOMA: https://titoma.com/blog/vave-cost-reduction#:~:text=VAVE%20(value%20analysis%20and%20value,Value%20Analysis%20and%20Value%20Engineering.
– YOUR ARTICLE LIBRARY: https://www.yourarticlelibrary.com/marketing/value-analysis-meaning-phases-merits-and-limitations/49178#:~:text=In%20the%20field%20of%20value,incurred%20in%20producing%20the%20product.
– YOUR ARTICLE LIBRARY: https://www.yourarticlelibrary.com/cost-accounting/cost-reduction-technique/21-techniques-used-in-value-engineering/90845