Uno dei tanti aspetti che può capitarti di dover affrontare, nel Procurement, riguarda la gestione dei nuovi progetti.
All’interno di quest’ambito devi essere in grado di recepire i bisogni aziendali, cercando di rispettare i target assegnati in merito a:
- costi diretti
- investimenti
- qualità
- consegne
- tecnologia
Per fare tutto ciò devi riuscire ad evolvere il tuo ruolo da buyer, trasformandoti in un:
Project Procurement Manager
In questo modo riuscirai ad aumentare in maniera significativa non solo le probabilità di successo del progetto, ma anche la tua capacità di proporre implementazioni significative, nel rispetto dei target.
La gestione di questo processo è essenziale per garantire che tutti i servizi e i materiali siano selezionati e ordinati entro un determinato lasso di tempo.
Senza questa figura interdisciplinare, è infatti possibile che il progetto si areni per i più svariati motivi quali:
- il non rispetto delle specifiche di progetto
- lo sforamento del budget
- il non rispetto delle date di consegna
- varie ed eventuali
Ma cosa deve fare un Project Procurement Manager?

Le responsabilità che questa figura si assume nella realizzazione di un progetto sono molteplici, ma possiamo identificarle in quattro macro-aree:
1) AVVIO PROGETTO: in questa fase risulta essenziale capire e suddividere le criticità del progetto identificando i rischi e coinvolgendo preventivamente i fornitori maggiormente impattanti per la buona riuscita dello stesso.
2) CREAZIONE DEL PIANO: un piano efficace copre non solo il processo di approvvigionamento di beni, tecnologia o servizi, ma anche le attività successive all’approvvigionamento necessarie per passare efficacemente alle successive fasi aziendali interne quali, ad esempio, collaudo ed assemblaggio.
3) COORDINAMENTO INTERNO: è essenziale che i molti stakeholder interni all’azienda siano identificati, coordinati e coinvolti nei giusti momenti.
4) AGGIORNAMENTO: si spera per il meglio ma si agisce per il peggio! E’ essenziale mantenere aggiornate tutte le parti coinvolte nel progetto su eventuali disservizi e/o ritardi in modo da rendere fluido il passaggio delle informazioni e le relative azioni correttive.
Molto bene, speriamo che questo breve approfondimento abbia accesso il tuo interesse sull’argomento!
Nel caso volessi approfondire al meglio questa tematica, per rendere maggiormente profittevole il tuo tempo, noi di Buyer’s Line abbiamo pensato di consigliarti questo corso dedicato:
– PROJECT MANAGEMENT: il corso fondamentale
Hai già avuto a che fare con questa branchia del Procurement?
Sei mai stato coinvolto, lato acquisti, all’interno di nuovi progetti aziendali?
Rendi partecipe la comunità di Buyer’s Line della tua personale esperienza nei commenti!
Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire la line dell’acquisto efficace,
segui Buyer’s Line!
A presto
Fonti:
– VENDOR CENTRIC: https://vendorcentric.com/single-post/6-responsibilities-of-the-procurement-project-manager/
– PROCUREMENT EXPRESS: https://www.procurementexpress.com/best-practices/project-management-procurement/
– CRESTREALESTATE: https://www.crestrealestate.com/the-importance-of-project-procurement-management/#:~:text=Without%20having%20a%20manager%20in,a%20timely%20and%20efficient%20manner.
– WRIKE: https://www.wrike.com/project-management-guide/faq/what-is-project-procurement-management/