Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Lean Procurement: come applicare il pensiero snello negli acquisti!

Lean Procurement: come applicare il pensiero snello negli acquisti!

Per prima cosa cerchiamo di comprendere la definizione di Lean Procurement.

Partendo dal concetto di pensiero snello, tipico della metodologia legata ai reparti produttivi e di montaggio, possiamo definire questa tipologia di approvvigionamento come:

“un metodo che consiste nell’individuare le fonti di spesa non necessarie, rivisitando la catena del valore e concentrando tutte le risorse su azioni ad alto valore aggiunto per il reparto acquisti.”

In parole povere potremmo anche definirlo come un tipo di approvvigionamento che punta ad ottenere di più con meno, provando a ridurre gli sprechi a 360° all’interno dell’ambito Procurement.

Ti riportiamo quindi di seguito i 5 punti che possono maggiormente definire questo concetto:

  1. fare di più con meno
  2. operare con un team limitato
  3. operare con un budget limitato
  4. eliminare gli sprechi
  5. applicare i principi della metodologia del “lavoro snello” al procurement

Perchè dovresti aver bisogno di un lean procurement?

Fig.1 - I vantaggi del Lean Procurement
Fig.1 – I vantaggi del Lean Procurement

Fondamentalmente per riuscire a rispettare i tempi e le metodologie, sempre più restringenti, che vengono richiesti dagli stakeholder delle aziende.

Infatti, applicando una corretta implementazione del lean procurement, potrai ottenere maggiore efficienza e riduzione degli sprechi all’interno dei tre ambiti maggiormente impattanti e considerati imprescindibili dai KPI aziendali:

  • tempi di consegna: inventari e previsionali accurati, accordi quadro efficienti, milk run collaudati, ecc.. possono ridurre dal 30% al 50% le tempistiche sull’approvvigionamento del materiale da data ordine.
  • qualità: marketing d’acquisto , audit dedicati e processi produttivi e di controllo condivisi con i fornitori possono ridurre le difettosità, anche sui componenti strategici dal 60% al 90%.
  • costi: riduzione di inventario ed efficienza nell’emissione degli ordini possono portare a saving importanti a seconda della classe merceologica del mercato di riferimento.

Se questa tipologia di ufficio acquisti ti affascina e desideri approfondirla, noi di Buyer’s Line abbiamo pensato di consigliarti alcune letture interessanti che potranno sicuramente darti degli ottimi spunti di riflessione per calare questa metodologia all’interno della tua azienda.

Eccoti di seguito i link:

– Supply chain management. La gestione di processi di fornitura e distribuzione
– La gestione delle scorte e del magazzino

Come implementare la lean procurement?

Chiaramente ogni realtà è differente ma una minima implementazione di questo metodo non può prescindere da questi obbiettivi:

  • collaborazione con aree funzionali chiave: il lean procurement comporta la creazione di una strategia per il successo futuro, attraverso la collaborazione interna di enti quali acquisti, operations, collaudo e qualità.
    Ad esempio indicando ed evidenziando forniture e fornitori particolarmente critici, monitorandone la fornitura.
  • identificazione e implementazione di saving strutturati e condivisi (no opportunità vaganti di mercato). Ad esempio una corretta pianificazione della movimentazione delle merci all’interno e all’esterno dell’azienda.
  • migliore qualità ed una riduzione degli sprechi, attraverso la conformità, i miglioramenti e la standardizzazione dei processi interni e con il proprio parco fornitori, soprattutto con quelli che sono stati definiti strategici con strumenti di analisi quali la matrice di Krajlic.

Se abbracci in modo favorevole il cambiamento e sei credi che tendere al miglioramento continuo sia una strada imprescindibile per ottenere i migliori risultati possibili, siamo sicuri che questo articolo avrà toccato le tue corde professionali!

Facci sapere nei commenti se all’interno della tua azienda è già stata implementata questa metodologia e con quali risultati!

Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire Buyer’s Line!
A presto

Fonti:

– GEP: https://www.gep.com/knowledge-bank/glossary/what-is-lean-procurement
– RFP: https://rfp360.com/lean-procurement/#:~:text=Lean%20procurement%2C%20also%20known%20as,improving%20efficiency%20and%20limiting%20waste.
– MANUTAN: https://www.manutan.com/blog/en/procurement-strategy/what-is-lean-purchasing-infographic
– INBOUND: https://www.inboundlogistics.com/articles/applying-lean-thinking-to-procurement/
– STAUFENITALIA: https://www.staufenitalia.it/category/lean-purchasing/
– AAVENIR: https://aavenir.com/glossary/lean-procurement/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *