Il mondo del procurement è in perenne trasformazione!
Anche se le politiche basate sul “solo costo” sembrano dominare le scene, negli anni si è sviluppato il concetto di ufficio acquisti come centro nevralgico delle decisioni strategiche, grazie all’ottimizzazione di politiche basate sul TCO e su strategie di classificazione della merce come, ad esempio la matrice di Krajlic.
L’ufficio acquisti sta quindi diventando un ente che deve portare valore aggiunto all’azienda.
Proprio per questo motivo è diventato indispensabile creare un team degli acquisti efficace, competente, diversificato e quindi in una sola parola: vincente!
Alla luce di questo cambiamento noi di Buyer’s Line vogliamo proporti di seguito un breve prontuario che renda il Procurement una leva strategica per ridurre intelligentemente i costi, portando efficienza ed innovazione.
Da dove partire quindi per creare un team degli acquisti? Ci sono due strade principali da percorrere per raggiungere questo obbiettivo:
- la selezione e la gestione delle persone – maggiormente legato a figure con competenze manageriali come responsabili, manager, direttori
- l’identificazione e la gestione dell’ente – applicabile anche dai singoli componenti dell’ufficio
Vediamo quindi più nel dettaglio questi macro punti.
1) Selezione e gestione delle persone

Le persone non lasciano il lavoro, ma abbandonano i loro capi!
Questa celebre affermazione racchiude il senso di questo punto, ed in particolare per avere una buona funzione acquisti dovrai:
a) Investire tempo nel processo di selezione:
bisogna individuare i giusti candidati e permettere loro di adattarsi alla nuova realtà lavorativa.
b) Rispettare i membri del team: bisogna avere un atteggiamento biunivoco nel rispetto delle considerazioni che ogni componente porta a conoscenza del team. Il punto di vista di qualunque collaboratore può risultare fondamentale nella crescita del progetto.
c) Diversificare la composizione: come per qualsiasi altro investimento la diversificazione è fondamentale. Questa può essere di genere, età, cultura, ecc..
d) Allenare l’intelligenza emotiva: dote indispensabile per una corretta gestione delle risorse, essenziale per motivare e costruire fiducia nei propri collaboratori, rassicurando sulle debolezze ed esaltando i punti di forza.
e) Premiare il buon lavoro: la motivazione è come una fiamma che va mantenuta accesa.
Se vuoi saperne di più su questo macro punto della gestione del team degli acquisti, abbiamo pensato di evidenziarti questi corsi che sicuramente ti potranno aiutare a comprendere meglio questo aspetto:
– Project Mangement
– Come migliorare i processi organizzativi
– Come creare un team di lavoro vincente e motivato
2- L’identificazione e la gestione dell’ente

È necessario allineare gli obbiettivi del team degli acquisti a quelli aziendali e su ciò identificare la gestione della struttura.
Per fare ciò sarà necessario intervistare gli stakeholder di riferimento, comprendendo le loro aspettative.
Banalmente, a volte, potranno dare maggiore risalto all’aspetto qualitativo e altre volte a quello delle consegne.
Il principale stakeholder con cui dovresti interfacciati è il COO (Chief Operating Officer) o una figura equivalente all’interno della tua azienda.
Di conseguenza dovrai imporre una suddivisione all’interno della tua azienda, o nel caso non ricoprissi un ruolo manageriale dovrai ritagliare la tua fetta di competenza, che più si avvicini ad una delle seguenti aree, in cui dovrebbe solitamente strutturarsi un ufficio acquisti:
–
- acquisti diretti: garantisce il processo e le procedure
- acquisti strategici: focalizzati su hard saving ed innovazione
- gestione della sezione contrattuale: a diretto confronto con la parte legale dell’azienda
- gestione della sezione di reportistica
Molto bene! A questo punto dovresti avere un’idea più chiara sul come creare un team degli acquisti vincenti.
E a te è già capitato di dover formare un team per gli acquisti o di dover entrare all’interno di un team completamente nuovo?
Riportaci la tua personale esperienza nei commenti!
Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire Buyer’s Line!
A presto
Fonti:
– ProcureDesk: https://www.procuredesk.com/building-procurement-team/
– Procurement Tactics: https://procurementtactics.com/procurement-department/
– Sievo: https://sievo.com/blog/procurement-culture