Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Ufficio acquisti: le 4 tendenze del 2023!

Ufficio acquisti: le 4 tendenze del 2023!

Anche quest’anno non poteva mancare il classico appuntamento con i trends del mondo del procurement!

Per questo motivo, con questo articolo, vogliamo presentarti le 4 tendenze di questo 2023!

E’ bene ricordarti che, con il termine “tendenze”, intendiamo tutte quelle situazioni o eventi che potranno rivelarci cosa accadrà, nel breve termine, nel mondo degli acquisti.

Una tendenza quindi dovrebbe rappresentare la direzione generale in cui si sta muovendo il mercato di riferimento.

Chiaramente nessuno ha la sfera di cristallo ed eventi improvvisi potrebbero modificare, anche radicalmente, queste previsioni ed il mercato stesso.

D’altro canto, però, metterti a conoscenza di questi trend ti aiuterà a prevenire eventuali situazioni critiche!

Non perdiamo quindi altro tempo, iniziamo!

Fig.1 - Le 4 tendenze del 2023
Fig.1 – Le 4 tendenze del 2023

Tendenza numero 1: la sostenibilità

Siccità, temperature elevate, tsunami…

Dalla lettura di questi topic si intuisce facilmente che uno degli ambiti maggiormente investiti dal cambiamento sarà quello della responsabilità sociale.

I clienti sono sempre più consapevoli dell’impatto che, la catena di fornitura, può avere sull’ambiente e sulla società.
Per questo motivo vogliono partner che possano certificare la bontà dei propri prodotti e di tutto il processo di approvvigionamento.

Questa tendenza potrebbe mettere in crisi gli uffici acquisti che hanno impostato politiche definite solo ed esclusivamente da logiche economiche, riducendone drasticamente i margini.

E’ innegabile infatti che il costo industriale, di aziende maggiormente sensibili a questa tematica, avrà un impatto completamente differente ma comunque vincente sul medio/lungo periodo.

Noi di Buyer’s Line avevamo già trattato questo argomento e ti lasciamo di seguito il link al video dedicato: Sostenibilità e Procurement

Inoltre, se l’argomento ti appassiona e vuoi approfondirlo, ti consigliamo la lettura di questo libro, che puoi trovare nella sezione dei consigliati di Buyer’s Line:

Sostenibilità. Profili giuridici, economici e manageriali delle PMI italiane

Tendenza numero 2: l’eccesso di offerta

Il 2022 è stato un anno ricco di soddisfazioni!

Molte aziende hanno raggiunto i propri obbiettivi di fatturato, riuscendo addirittura a superarli in molti casi.

Questo ha scaturito il potenziamento della filiera produttiva, sia internamente che esternamente.

Come buyer dovrai monitorare molto attentamente le richieste di approvvigionamento e la gestione di eventuali lotti a copertura di periodi superiori allo standard.

Come già successo in passato a fronte di periodi di euforia irrazionale dei mercati, possono seguire altrettanti periodi di recessione.

Potresti ritrovarti con ordini in corso non annullabili e magazzini strapieni!

Noi di Buyer’s Line crediamo che, per affrontare a testa alta questo punto, possa esserti utile questo nostro tutorial di cui ti riportiamo il link diretto: Come calcolare in Excel la scorta minima, la scorta polmone e il punto di riordino

Inoltre, se l’argomento ti appassiona e vuoi approfondirlo, ti consigliamo la lettura di questo libro, che puoi trovare nella sezione dei consigliati di Buyer’s Line:

Supply chain management La gestione di processi di fornitura e distribuzione

Tendenza numero 3: negoziazione win-win

Possiamo affermare che, in moltissimi campi, stanno per giungere al termine i tempi in cui si doveva ottenere il massimo beneficio in una contrattazione, senza concedere nulla (o quasi) alla controparte.

Chiaramente essendo buyer, il tuo lavoro consiste nel cogliere le occasioni e a volte queste possono portarti ad approfittare di determinati benefici.

Non devi però considerarle la regola!

Utilizzare uno stile di negoziazione empatico, che sia improntato nel comprendere nella controparte:

  • gli obbiettivi
  • i margini
  • il costo industriale
  • gli interessi
  • i valori

ti consentirà di creare collaborazioni di lungo periodo, fondamentali per affrontare le nuove ed imminenti stagioni commerciali.

Anche in questo caso, noi di Buyer’s Line avevamo già trattato questo argomento e ti lasciamo di seguito il link al video dedicato: Negoziazione: l’arte della comunicazione efficace

Se credi di avere bisogno di ampliare la tua conoscenza in questa soft skill del procurement, ti consigliamo di seguire questo corso sulla negoziazione, che puoi trovare nella sezione dei corsi consigliati di Buyer’s Line:

NEGOZIAZIONE: IL CORSO FONDAMENTALE

Tendenza numero 4: supply chain adeguate e resilienti

Shortage , variabilità dei prezzi energetici, situazioni geopolitiche instabili.

Queste sono solo alcune delle situazioni che devono essere comprese appieno, per poter gestire autonomamente e preventivamente:

  • rotture di stock
  • interruzioni delle linee di produzione
  • adeguate marginalità

Un ufficio acquisti, per essere correttamente strutturato, deve intervenire su tre ambiti:

  • le persone: devono essere formate e/o qualificate. Devono inoltre avere piena consapevolezza di ciò che accade all’interno della propria azienda sia a valle che a monte dei processi
  • i processi: devono coprire aree importanti come la gestione dei fornitori, le ricerche di mercato, le scorte di magazzino, ecc.., che possano consentire alle persone di risparmiare tempo, focalizzandosi sugli obbiettivi
  • la tecnologia: a scalare, persone e processi devono essere supportati dagli adeguati strumenti software che ne permettano l’implementazione

Prenditi il tuo tempo per approfondire questo concetto grazie ad alcune letture consigliate che puoi trovare qui di seguito:

La gestione degli acquisti. Strategia, implementazione e controllo

Supply chain management. La gestione di processi di fornitura e distribuzione

Hai già notato l’affermarsi di una di queste tendenze all’interno della tua realtà lavorativa?
Faccelo sapere nei commenti e soprattutto indicaci come li stai affrontando!

Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire Buyer’s Line!
A presto

Fonti:

– PT https://procurementtactics.com/procurement-trends/
– KODIAK HUB https://www.kodiakhub.com/blog/13-popular-procurement-trends-in-2023-beyond
– PROCUREMENT CLOUD https://kissflow.com/procurement/procurement-trends/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *