Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Ufficio Acquisti e trasporti: ti presentiamo il Milk Run

Ufficio Acquisti e trasporti: ti presentiamo il Milk Run

Chi paga il trasporto?

Se fai parte dell’ufficio acquisti avrai sentito, almeno una volta, questa frase.

Nonostante l’incidenza che può avere nei resoconti dei bilanci aziendali , alcune volte il trasporto è una voce, dei termini di pagamento, che viene erroneamente sottovalutata.
In alcuni casi è addirittura volutamente esclusa dagli accordi per non pesare troppo sui fornitori, magari di piccole dimensioni.

La causa principale di questa esclusione è perché, a livello di ERP , alcune volte i costi di trasporto non vengono riportati esplicitamente e questo può permettere al buyer di turno di “nasconderli”, mostrando un prezzo di acquisto più conveniente di quello che è effettivamente nella realtà.

Qualsiasi sia il motivo, con questo articolo, vogliamo indicarti un metodo logistico tanto semplice (ma solo all’apparenza) quanto efficiente che potrebbe migliorare l’efficienza della tua presa merce, riducendo sensibilmente i costi dei traporti a tuo carico: il MILK RUN!

Che cos’è il Milk Run?

L’idea affonda le sue radici nel concetto di consegna del lattaio americano negli anni cinquanta.
Attraverso un giro predefinito, il lattaio, sostituiva i contenitori del latte vuoti con quelli pieni. In questo modo veniva fornito tanto latte quanto ne veniva consumato.
Riprendendo quindi questo concetto nel Milk Run “aziendale”, il trasporto delle merci dal cliente al fornitore, e viceversa, viene pianificato attraverso percorsi di fornitura fissi, dove una dopo l’altra queste tappe vanno a formare una sorta di ciclo di trasporto definito e puntuale.

Per concretizzare questo concetto è però fondamentale concordare in anticipo:

  • Il percorso
  • l’orario e la data di presa della merce
  • Il peso e le dimensioni del materiale
  • varie ed eventuali per rendere il trasporto performante

Inoltre, per ottenere un Milk Run efficiente, qualsiasi modifica dovrà essere tempestivamente segnalata ed approvata.

Quali sono i vantaggi del Milk Run?

Fig.1 - I vantaggi del Milk Run
Fig.1 – I vantaggi del Milk Run

L’obbiettivo principe di questa metodologia è quello di ottimizzare i trasporti, cercando di avere un vettore che sia sempre a pieno carico e riducendo a zero il numero di corse a vuoto.
Il vantaggio principale è quello di avere una pianificazione dei trasporti fissa che, salvo eventuali criticità, risulterà ripetitiva nel tempo.

Come per molte altre attività all’interno della supply chain, e soprattutto dell’ufficio acquisti, avere un dato fisso e pianificato nel tempo, permette di effettuare delle analisi efficienti di medio e lungo periodo!

Nello specifico, ti riportiamo i principali vantaggi di questa tecnica:

  1. abbatte i costi di trasporto: elimina, o dovrebbe eliminare, i carichi parziali dei camion, riducendo ai minimi sia i tempi che gli spostamenti.
  2. utilizza consegne just-in-time: consente la riduzione dei magazzini, permettendo di acquistare quello di cui si ha bisogno solo nel momento in cui se ne ha bisogno.
  3. permette di pianificare: consente un’efficiente programmazione del materiale
  4. riduce il capitale vincolato: abbatte la quantità di materiale da comprare e quindi riduce il capitale circolante a vantaggio di maggiori investimenti.
  5. aumenta la sostenibilità: riducendo gli spostamenti dei veicoli, rende la logistica più pulita e sostenibile.
  6. consente operazioni agili: permette di non bloccare la catena di fornitura

Quali tipi di Milk Run esistono?

Fig.2 - Le 3 tipologie di Milk Run
Fig.2 – Le 3 tipologie di Milk Run

Principalmente ci sono tre tipi di pianificazioni dei trasporti, che rientrano sotto il cappello di Milk Run:

1) Milk Run puro: dove vengono definiti tutti gli elementi
2) Milk Run ibrido: dove vengono definiti i punti di presa/consegna del materiale ma non si definiscono gli orari e le quantità.
3) Milk Run libero: dove si dedica un mezzo ad una determinata aerea e non si definisce nulla.
Al bisogno vengono concordati orari, quantità e luogo della presa merce.

Benissimo, ora dovresti avere più chiaro il concetto di Milk Run!
Con questo strumento di ottimizzazione della logistica potrai fare un notevole passo in avanti nell’efficienza dei trasporti della TUA supply chain!

Uno strumento molto utile per pianificare la tua corretta Milk Run è sicuramente Excel!
Con questo applicativo potrai catalogare ed impostare gli orari di ritiro, gli imballi ed i tragitti di tutti i tuoi fornitori.

Nel caso non fossi pratico con Excel non disperarti, noi di Buyer’s Line, ti consigliamo questi corsi che possono esserti utili, qualsiasi sia il tuo livello di conoscenza dello strumento:

– Corso Excel Base
– Corso Excel Avanzato
– Offerta: Corsi Excel Base e Avanzato
– Corso Excel Fondamentale

Per questo articolo non ci rimane che ringraziarti per averci dedicato il tuo tempo e ti auguriamo una buona gestione dei trasporti!
Ci troviamo al prossimo articolo e nel frattempo continua a seguire Buyer’s Line!
A presto

Fonti:

– LOGISTIK: https://logistikknowhow.com/en/planning-and-organization-of-a-warehouse/definition-the-milk-run-concept/
– MECALUX: https://www.interlakemecalux.com/blog/milk-run-logistics

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *