Ma cosa ci vuole a gestire i fornitori?!
Siamo noi che li paghiamo!
Hai detto che erano bravi…
Disattendono sempre le attese!
Queste sono solo alcune delle frasi che potresti sentire, lavorando all’interno di un ufficio acquisti.
Mai come in questo periodo, la gestione della supply chain è critica.
In modo particolare, la gestione dei fornitori è un argomento che tiene banco all’interno di qualsiasi azienda.
Fornitori critici: come si comportano?
Anche se, in alcune circostanze, addossare al fornitore tutte le problematiche emerse durante la gestione di progetti (che potrebbero invece averne già dall’inizio) sembra essere la strada più semplice, per nascondere sotto il tappeto eventuali inefficienze dell’intera struttura.
È altrettanto vero che proprio la difficile gestione di alcuni fornitori critici e strategici (se vuoi capire quali sono ti consigliamo il nostro articolo sulla matrice d Kraljic ) può causare:
- rotture di stock
- il pagamento di penali
- inefficienze qualitative
che risultano tra le principali cause della mala gestione della supply chain.
Per molti category buyer (per capire meglio chi sono ti consigliamo il nostro articolo sulla struttura dell’ufficio acquisti )riuscire ad instaurare o mantenere dei rapporti collaborativi con alcuni fornitori di medio/lungo termine, risulta uno dei compiti più difficili, soprattutto quando le tensioni aumentano e sembra venire meno quella fiducia commerciale tipica del Procurement.
I fornitori che non rispettano questa fiducia commerciale, solitamente:
- incolpano il buyer o l’azienda
- semplificano i problemi che il buyer sottopone
- negano l’esistenza di un problema
- cambiano l’argomento di discussione
Ti ritrovi in una di queste affermazioni? Hai percepito una sensazione difensivista da parte dei tuoi fornitori più critici? Credi che cerchino deliberatamente di evitare di trovare soluzioni ai problemi che gli sottoponi? Se hai risposto sì ad uno o più di queste domande allora ti ritrovi perfettamente in questa casistica.
Trattandosi di un argomento di fondamentale rilevanza, noi di Buyer’s Line, abbiamo deciso di darti una serie di punti chiave, che vogliono essere una piccola guida, per aiutarti nei momenti più complessi della gestione del tuo parco fornitori.
Non perdiamo quindi altro tempo, iniziamo!
Fornitori critici: la gestione corretta in 5 punti!

1) Fai diventare i tuoi fornitori dei veri partner
Anche se con differenti livelli di importanza, i tuoi fornitori critici (e non solo) devono diventare dei partner. Questa relazione biunivoca è vantaggiosa per entrambe le parti.
Per creare questo sodalizio dovrai essere chiaro, preciso e puntuale dando valore alle tue parole.
Le tue promesse dovranno essere mantenute nei tempi e nei modi precedentemente concordati.
Tu rappresenti l’azienda e la correttezza del tuo operato verrà percepita come sinonimo di solidità aziendale.
Nel caso ti interessasse capire il valore di una supply chain strategica, noi di Buyer’s Line ti consigliamo la lettura di questo libro:
– La gestione degli acquisti Strategia, implementazione, controllo
2) I pagamenti verso i fornitori devono essere tempestivi
Il flusso di cassa è importante sia per te che per i tuoi fornitori.
Dimostrando di essere affidabile nei pagamenti, i fornitori saranno più invogliati a lavorare con te.
Nel caso non fosse possibile estinguere un pagamento nei tempi concordati è importante avvisare tempestivamente.
Nel caso ti interessasse l’aspetto economico e fiscale, noi di Buyer’s Line ti consigliamo la lettura di questi due libri:
– Finalmente ho capito l’economia
– Finalmente ho capito come leggere un bilancio
3) Comunica regolarmente con i tuoi fornitori
Come in qualsiasi ambito, specialmente nel mondo del lavoro, le relazioni devono essere forti e profonde.
Quando i fornitori lavorano bene faglielo sapere! Questo ti permetterà di affrontare serenamente eventuali future criticità.
Inoltre tenerli costantemente aggiornati sulla strategia li farà sentire parte integrante e ti permetterà di ottenere determinati vantaggi.
Ricordati sempre che negoziare significa anche comunicare in maniera efficace!
Nel caso ti interessasse l’aspetto comunicativo, noi di Buyer’s Line ti consigliamo di dare un’occhiata a questo corso:
– Negoziazione: il corso fondamentale
4) Punta sulla qualità
“Il prezzo è quello che paghi, il valore è quello che ottieni!” cit. Warren Buffet
In uno dei precedenti articoli abbiamo trattato l’argomento del TCO ( se per caso te lo sei perso ti consigliamo di andare a leggere l’articolo).
Quello che semplicemente abbiamo voluto sottolineare, allora come ora, è che a volte è meglio pagare un po’ di più per avere un servizio migliore.
Lo sconto percepito in una fase iniziale può essere perso tra i ritardi, le ncf, la gestione, ecc..
In questo caso quindi il consiglio è preventivo, a volte conviene non utilizzare fin dal principio determinati fornitori!
Nel caso ti interessasse capire il valore di una supply chain strategica, noi di Buyer’s Line ti consigliamo la lettura di questo libro:
– Value purchasing Strumenti e tecniche per ridurre il costo totale d’acquisto
5) Gestisci in maniera efficace i dati
Mai come oggi i dati sono diventati fondamentali.
Saperli gestire, analizzare e soprattutto condividere nella maniera corretta può risultare la chiave di svolta per la giusta gestione dei tuoi fornitori più critici.
Molte volte l’inefficienza dei tuoi fornitori scaturisce dalla rassegnazione nel ricevere informazioni poco chiare, con poco preavviso ed alcune volte addirittura del tutto disattese.
La legge del tutto e subito perché siamo i clienti non può funzionare per una collaborazione di lungo periodo.
Crea report che definiscano l’andamento dei prodotti e definisci dei forecast da condividere con i fornitori, impostando lotti minimi, scorte di sicurezza, ecc.. (se vuoi approfondire questi concetti di rimando alla sezione Tutorial del canale YouTube).
Nel caso ti interessasse approfondire lo strumento di Excel, utilissimo per imparare a comporre dei report per i tuoi fornitori noi di Buyer’s Line ti consigliamo di dare un’occhiata a questi corsi:
– Corso Excel Base
– Corso Excel Avanzato
– Offerta: Corsi Excel Base e Avanzato
– Corso Excel Fondamentale
Benissimo, con questi 5 punti speriamo di averti indirizzato sulla giusta strada per una corretta gestione dei fornitori più critici.
In ogni caso facci sapere cosa ne pensi, e qual è la tua personale esperienza, nei commenti!
E anche per questo articolo è tutto, ci troviamo al prossimo, e nel frattempo continua a seguire la tua Buyer’s Line!
A presto
Fonti:
– SUPPLYCHAIN: https://supplychain-mechanic.com/?p=148
– PLANERGY: https://planergy.com/blog/improve-supplier-relationship-management/
– BEST PRACTICE GROUP: https://www.bestpracticegroup.com/how-do-you-deal-with-difficult-strategic-suppliers-who-wont-listen/