Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Analisi della ripartizione dei costi: Breakdown cost analysis

Analisi della ripartizione dei costi: Breakdown cost analysis

Nel mondo dei buyer l’analisi della ripartizione dei costi viene effettuata per dettagliare una determinata offerta, suddividendola in varie categorie e definendo così i suoi “fattori di costo”.
Questa tipologia di analisi cerca quindi di individuare tutti gli elementi che caratterizzano il prezzo di un prodotto.
Una strategia che permette di affrontare in maniera più dettagliata e precisa, qualsiasi tipologia di valutazione dedicata all’ottimizzazione dei progetti e/o dei processi.

In passato abbiamo trattato argomenti affini come:

Se non l’hai ancora fatto, ti consigliamo di andare a leggerli per avere una visione più ampia e completa di questo argomento.

Ora cerchiamo di approfondire questo concetto.
Cominciamo!

Analisi della ripartizione dei costi: prodotto e servizio

L’analisi della ripartizione dei costi si applica principalmente in queste due aree:
Il prodotto o il servizio che vogliamo acquistare.

Nel caso si tratti di un prodotto si dovranno semplicemente suddividere tutte le varie fasi che compongono il particolare.

Nel caso si tratti di un servizio, l’analisi è molto più complessa. Infatti risulterà fondamentale cercare di comprendere, in maniera approfondita, le dinamiche stesse del servizio che si andrà a richiedere.
In pratica, dovrai avere una profonda conoscenza legata al processo produttivo e logistico del tuo fornitore.

Di seguito ti riportiamo, brevemente, alcuni esempi di suddivisione dei costi per entrambe le tipologie, che vogliono essere solo delle linee guida da applicare alla tua personale realtà lavorativa.

Nel caso si tratti di un prodotto, i fattori di costo possono essere:

    • la materia prima
    • la trasformazione plastica o similare
    • i trattamenti
    • i particolari commerciali
    • la ricerca e sviluppo
    • costi amministrativi
    • costi di manutenzione
    • gli Imballi
    • i trasporti

Nel caso si tratti di un servizio, i fattori di costo possono essere:

    • il processo (crea un’analisi dettagliata)
    • ogni singola attività
    • spese generali
    • costi amministrativi
    • costi di manutenzione
    • gli Imballi
    • i trasporti

Analisi della ripartizione dei costi: perché è importante?

Questa tipologia di analisi risulta fondamentale in un tutti gli aspetti della vita lavorativa del buyer, ma assume una grande rilevanza specialmente quando si gestiscono i progetti e si occupa il ruolo di Project Buyer.

Se non lo hai ancora fatto, ti consigliamo la visione del video dedicato alla struttura dell’ufficio acquisti!

Una struttura accurata e delineata sulla ripartizione dei costi rende più semplice e intuitiva la gestione di un progetto ed il suo monitoraggio.

Ti riportiamo di seguito 3 punti che ti aiuteranno a capirne l’importanza!

1- Controllo sui costi e monitoraggio del Budget

Qualsiasi buyer sa quanto è importate rispettare i budget di spesa. Non avere una visione chiara, dei prodotti che si stanno acquistando, può rendere molto più difficoltosa la gestione della spesa.
La ripartizione dei costi ti permetterà di capire velocemente quale fattore (o driver) incide maggiormente su un determinato prodotto o classe merceologica, permettendoti di attivare le dovute azioni correttive.

2- Migliora la tua visione di insieme

Uno dei mantra fondamentali di Buyer’s Line recita: non smettere mai di imparare!
Riuscire a ripartire i costi ti permetterà di apprendere nuove nozioni, ampliando la tua visione di insieme. Queste informazioni dettagliate ti permetteranno di prendere le migliori decisioni a tutti i livelli aziendali.

3- Ti permette di migliorare le previsione future

Capendo come sono strutturati i costi della tua catena di fornitura, sarai in grado di anticipare i trend di mercato, valutando correttamente le migliori strategie di approvvigionamento.

Analisi della ripartizione dei costi: come strutturarla?

Fig.1 - Come strutturare l'analisi della ripartizione dei costi
Fig.1 – Come strutturare l’analisi della ripartizione dei costi

Anche se non vi è uno standard preciso (ogni Procurement può creare una propria procedura interna), noi di Buyer’s Line ci sentiamo di proporti una seria di punti, applicabili a qualsiasi realtà lavorativa, utili a strutturare la tua analisi:

    1. classifica i prodotti attraverso le specifiche del materiale
    2. classifica il materiale attraverso specifici driver
    3. identifica i driver che potrebbero far lievitare i costi
    4. tieni in considerazione gli scarti di processo delle materie prime
    5. dettaglia i costi diretti del lavoro
    6. analizza correttamente i tassi di ricarico
    7. separa le spese generali, amministrative, di vendita e di profitto

Una ripartizione dettagliata dei costi è la base del saving “intelligente”, capace di portare valore aggiunto a tutta la catena di fornitura.

Chiaramente questo breve articolo ha voluto solo accendere la tua curiosità su questo argomento, fondamentale soprattutto per un buyer che si occupa della gestione progetti.
Se l’argomento ti appassiona, e desideri approfondirlo, ti consigliamo questa lettura:

Cost breakdown analysis: Third Edition

E anche per questo articolo è tutto, ci troviamo al prossimo, e nel frattempo continua a seguire la tua Buyer’s Line!
A presto

Fonti:

– COSTTRAKER: https://www.costtracker.com/what-is-a-cost-breakdown-structure/
– AAVENIR: https://aavenir.com/glossary/should-cost-analysis/
– PLANERGY: https://planergy.com/blog/should-cost-modelling/
– APD: https://apurchasingd.com/7-steps-productive-detailed-cost-breakdowns/
– PROGNOS: https://prognos.se/en/cost-breakdown-analysis/
– NORDANTECH: https://www.nordantech.com/en/blog/transformation/cost-breakdown-analyse
– STAGING: https://staging.myeducator.com/reader/web/908a/topic10/jd5qt/
– RESERCHGATE: https://www.researchgate.net/figure/Example-of-Total-Cost-Breakdown-Analysis_fig2_327763826
– CONSTRUCTION: http://www.constructioncivilengineering.com/construction-cost-breakdown-sheet.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *