Vai al contenuto
Home » Giornale del Buyer » Sostenibilità e Procurement

Sostenibilità e Procurement

La sostenibilità, in ambito Procurement, consiste nel rispetto dei principi di equità per lo sviluppo sostenibile dei fornitori e delle aree geografiche dove questi sono situati.
Tutto ciò, chiaramente, a vantaggio della propria società, che dovrà cercare di ottenere, per i propri beni e servizi, il miglior rapporto qualità-prezzo.

Cercando di rendere questa definizione più semplice, potremmo dirti che le politiche di approvvigionamento dell’ufficio acquisti dovranno rispettare alcune linee guida internazionali come:

  • identificare fornitori a basso impatto, di commercio equo e rispettoso dell’ambiente
  • utilizzare materiali di produzione che siano stati acquistati in modo responsabile
  • ridurre i rifiuti, riutilizzando il materiale di imballaggio anziché gettarlo via dopo un utilizzo

E’ sempre però necessario porsi come obbiettivo principale il “risparmio intelligente”, che non dovrà intaccare la qualità del prodotto acquistato.

Inoltre, come sempre, quando parliamo di Procurement, ci poniamo l’obbiettivo di acquistare al miglior prezzo possibile, cercando di ottenerlo attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate quali, ad esempio, la Learning Curve o il TCO. In questo caso dovrai affiancare, parallelamente a questo obbiettivo, il KPI della sostenibilità, che dovrà avere il medesimo peso (se non addirittura maggiore).

Ma perché bisognerebbe adottare la sostenibilità all’interno del Procurement?

Sarebbe poetico identificare nell’etica e nella salvaguardia del Pianeta, l’unico obbiettivo per il quale un’azienda si dovrebbe concentrare sulla sostenibilità. Purtroppo (e a pensarci bene sembra incredibile) questo non basta! Poiché le aziende ricercano il profitto, i bilanci e i conti economici devono rispecchiare questa necessità.

Se per caso non l’hai ancora fatto, e gli aspetti finanziari continuano ad essere un rebus senza soluzione, ci sentiamo di suggerirti questi libri che ti aiuteranno sicuramente ad aumentare la tua comprensione:

Capire l’economia for Dummies

Finalmente ho capito l’economia

Finalmente ho capito come leggere un bilancio

Dopo aver definito il concetto di sostenibilità all’interno del Procurement e consigliato delle letture di approfondimento, ti indichiamo ora anche una serie di vantaggi, derivanti dall’approvvigionamento sostenibile, che influenzeranno il tuo aspetto prettamente economico.

I vantaggi

Figura 1 in cui si elencano dei principali vantaggi, nel Procurement, ottenuti grazie alla sostenibilità
Fig. 1 – Elenco dei principali vantaggi, nel Procurement, ottenuti grazie alla sostenibilità

a) Riduzione dei rischi con la sostenibilità

Quando ci affidiamo a fornitori che utilizzano delle pratiche scorrette, o che non rispettano dei criteri ambientali imposti dal proprio paese (come ad esempio la Carbon Tax), ci potremmo ritrovare a dover affrontare delle interruzioni sulla fornitura (causate sia dai fermi produttivi temporanei, per adeguamento alle normative, o definitivi, per chiusura).
In questi casi i costi di mancata consegna sarebbero sicuramente superiori al concreto o presunto “saving” dato dalla fornitura. Ne deriva quindi che la riduzione del rischio si traduce con una riduzione dei costi.

b) Miglioramento della reputazione con la sostenibilità

A livello globale, la sostenibilità ha fortunatamente raggiunto una posizione dominante all’interno dell’opinione pubblica. Essere riconosciuta come un’azienda promotrice di questa corrente può aumentare il valore del marchio e di conseguenza anche dei propri prodotti a listino. D’altro canto, lato acquisti, una migliore reputazione può aiutare i rapporti commerciali nelle trattative, migliorandoli.

c) Riduzione dei costi con la sostenibilità

L’efficienza e la sostenibilità sono remunerative. In molti paesi, le norme di approvvigionamento sostenibili vengono supportate da linee di credito agevolate che possono permettere ai tuoi fornitori di essere più competitivi sul mercato. Inoltre la sostenibilità è  sinonimo di efficienza, in quanto si riducono al minimo gli sprechi. Questo si traduce in una semplice equazione:
minori consumi = minori costi.

d) Previsionali migliorativi

Attraverso la sostenibilità si ha una visione più longeva e di lungo periodo.
Le trattative dell’ufficio acquisti non saranno quindi influenzate dalle diversità sociali ed economiche dei paesi fornitori.
Ecco alcuni dei principali fattori di diversità:

  • la disponibilità di tecnologia
  • le fluttuazioni dei tassi di cambio
  • gli effetti ambientali come il cambiamento climatico.

Questa stabilità ti permetterà di optare per piani e previsionali di lungo periodo, molto importanti per un’ ufficio acquisti strutturato.

Come adottare la sostenibilità all’interno del Procurement?

Figura 2 in cui si elencano le azioni per rendere sostenibile il Procurement
Fig. 2 – Le azioni per rendere sostenibile il Procurement

Per poter capire come affrontare la sostenibilità, all’interno del Procurement, bisognerebbe avere un punto di partenza chiaro ed univoco per ogni specifica situazione.
Questo purtroppo non è possibile, perché ogni azienda ha la propria storicità e le proprie caratteristiche.
Abbiamo quindi provato ad identificare tre punti chiave, che devono essere affrontati per poter far diventare un ufficio acquisti realmente sostenibile.
Eccoti quindi gli obbiettivi ed i traguardi da fissare per ottenere un approvvigionamento sostenibile:

1) Scatta una fotografia

Analizza l’attuale situazione della tua azienda, identificando le aree più a rischio e le opportunità di miglioramento (ad esempio puntando su quei fornitori precedentemente sottovalutati o scartati per un mero discorso prettamente economico).

2) Imposta uno standard

Definisci le metriche e le politiche che saranno integrate nei processi standard di selezione dei fornitori e nella gestione delle forniture. Fissa quindi gli obbiettivi, attraverso la stesura di veri e propri KPI, redigendoli con la collaborazione di altri enti ed in particolare con l’ufficio qualità.

3) Evolvi le tue iniziative

La staticità sarà la tua peggiore nemica. Dovrai essere in grado di lanciare sempre nuove iniziative, che tengano il passo con gli aspetti di sostenibilità, legate al mondo che ci circonda e formando, continuamente, te stesso, la tua catena di fornitura e i tuoi processi di selezione. Se non aggiornerai queste metriche il tuo lavoro non sarà realmente efficace.

Mettendo in atto le azioni riferite ai tre obbiettivi appena elencati, quindi, assicurerai al tuo lavoro ( e non solo)un aumento di efficacia e qualità nel rispetto dell’ambiente.

La sostenibilità è un argomento centrale e di grande rilevanza per le politiche di approvvigionamento degli uffici acquisti di oggi e di domani.

Per dare quindi il giusto seguito a questo spunto di riflessione ti suggeriamo questo libro che racchiude le varie esperienze, di piccole e medie imprese, in merito all’ambito della sostenibilità:

Sostenibilità. Profili giuridici, economici e manageriali delle PMI italiane

Abbiamo definito le caratteristiche principali e gli obbiettivi da raggiungere in merito alla sostenibilità, dandoti degli spunti per eventuali approfondimenti che ti saranno certamente utili nel tuo lavoro da buyer.

E anche per questo articolo è tutto, ci troviamo al prossimo e nel frattempo continua a seguire la tua Buyer’s Line!
A presto

Video sulla sostenibilità nel Procurement

Fonti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *